Che cos’è l’equilibratura?
L’equilibratura è un’operazione che si compie in fase di montaggio
pneumatici. Il pneumatico anche se costruito con grande precisione
non è perfettamente bilanciato in ogni suo punto, ci sono delle
piccole differenze di peso, di conseguenza, se gli pneumatici non
venissero bilanciati, una volta montati sui cerchi ed in fase di marcia
questo squilibrio di peso si trasformerebbe in una fastidiosa (per
l’automobilista) e rovinosa (per il pneumatico stesso) vibrazione.
Come si fa?
Una volta montato il pneumatico sul cerchio, il gommista farà
rotolare la ruota su un macchinario a posta che rileva gli scompensi di
peso e indicherà al tecnico dove applicare degli appositi “pesi in
piombo” che renderanno il rotolamento fluido e silenzioso.
Quando devo fare l’equilibratura?
In caso di montaggio di pneumatici nuovi o usati oppure se durante la
marcia del nostro veicolo avvertiamo una vibrazione, in questo caso
portate l’auto in officina ed un nostro tecnico individuerà la problematica.
Che cos’è la convergenza?
La convergenza, o assetto ruote definisce la regolazione dei vari angoli che
determinano la traiettoria e l’inclinazione delle ruote del veicolo. E’ prevista una
regolazione specifica per ogni singola auto. Nel tempo la convergenza si modifica a
causa delle vibrazioni, degli attriti e dell’usura stessa (anche se impercettibile) delle
parti meccaniche, con conseguente consumo errato degli pneumatici e/o andature
“non” rettilinee del veicolo.
Quando fare la convergenza?
Come per il bene del nostro corpo, prevenire è meglio che curare. Alle volte ci
accorgiamo troppo tardi della problematica ed è tardi per intervenire e ci ritroviamo
con gli pneumatici usurati da smaltire!
…quindi…
Oltre al controllo in fase di montaggio del nuovo e del cambio stagionale,
una volta al mese sarebbe opportuno verificare la pressione degli pneumatici in
officina da noi (è gratuito) ed in quella occasione i nostri tecnici valuteranno il
consumo degli pneumatici e se è il caso o meno di effettuare la convergenza.